Cos’è il content marketing e come si integra con la SEO
Il content marketing (o marketing dei contenuti) è il processo di creazione di contenuti per generare traffico organico per il proprio sito o blog.
Qual’è la differenza tra Content Marketing e SEO?
Capita di sentir parlare di quanto il content marketing sia migliore rispetto alla SEO o viceversa.
In realtà sono due strumenti che devono necessariamente essere utilizzati insieme ed escludere l’uno o l’altro è praticamente uno spreco di tempo e risorse.
Cos’è il content marketing?
Il content marketing consiste nella creazione di contenuti di prim’ordine, scritti per gli utenti, utilizzando le parole chiave a cui ci si rivolge.
Cos’è la SEO?
La SEO è il processo di implementazione dei passaggi chiave da intraprendere per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e ottenere traffico organico. Passando dalla ricerca delle parole chiave alla SEO tecnica del sito.
Ma i due non sono separati, lavorano insieme per portare traffico organico al tuo sito o blog.
La SEO ha bisogno di contenuti per poter funzionare ed il content marketing ha bisogno della seo tecnica e della ricerca delle parole chiave per far si che il contenuto venga trovato dai motori di ricerca.
La SEO richiede contenuti. Non esiste SEO senza contenuto, ha bisogno di parole, articoli, parole chiave.
Sembra un cliché, ma il contenuto è il re.
E che cos’è il content marketing? È contenuto!
L’applicazione pratica del SEO è la sostanza stessa del content marketing.
Per poter fare la SEO abbiamo bisogno di parole chiave. Ma dove le utilizziamo queste parole chiave? Nel contenuto!
Creare contenuto è l’unico modo per poter utilizzare le parole chiave e quando content marketing e SEO lavorano insieme non c’è nulla che possa bloccare la scalata nei risultati di Google (e altri motori di ricerca).
Chi viene prima la SEO o il content marketing?
Il miglior modo per creare una strategia per creare traffico è sicuramente iniziare dalla SEO.
Soprattutto per sapere quali argomenti interessano alle persone per cui vogliamo scrivere il nostro contenuto.
Per poter scegliere l’argomento di cui scrivere possiamo cercare le parole chiave che vengono ricercate dagli utenti dei vari motori di ricerca.
Creare contenuto senza avere un’idea di cosa vuole la gente è un “lavoro buttato”.
Se ad esempio decidiamo di scrivere un articolo su un argomento, prendiamo la “banana”, spieghiamo tutti i benefici del frutto e alcune ricette, ma non abbiamo fatto la ricerca SEO.
Decidiamo quindi di inserire come parola chiave “banana”, un termine con probabilmente molta competizione e arrivare in prima pagina sarà praticamente impossibile, ma soprattutto perderemo tutto quel traffico che invece è interessato ad esempio ai “benefici della banana” (parola chiave con meno concorrenza, più facile da posizionare su Google).
Se avessimo fatto la ricerca avremmo avuto tutti i dati per sapere che il termine “benefici della banana” è molto più ricercato del termine “banana”.
Il content marketing è guidato dalla SEO
Non solo la SEO ci indica la parola chiave, ma guida anche i contenuti.
Nella produzione di contenuti per il proprio sito o blog, si può avere difficoltà a trovare nuove idee.
Magari si è già parlato di qualcosa e creare nuovi articoli sempre sullo stesso soggetto potrebbe risultare in contenuto duplicato e ripetitivo.
Riprendendo l’esempio della “banana”, scopriamo che più che i benefici del frutto in generale, il pubblico cerca i benefici della banana per le ossa (assolutamente nessuna ricerca SEO è stata eseguita per questo esempio!). Avendo questo nuovo elemento possiamo scrivere un articolo più esaustivo risolvendo questo determinato problema.
In questi casi arriva in aiuto la SEO e la ricerca delle parole chiave. Nuovi argomenti sullo stesso soggetto, qualcosa che non ci era venuto in mente, ma che guardando le parole chiave è chiaro quanto sia interessante per il nostro pubblico di riferimento.
Quali sono quindi i punti di forza di una buona strategia dei contenuti guidata dalla SEO?
- Lista di parole chiave
Per prima cosa creare una lista di parole chiave, identificando quelle che il nostro pubblico possa cercare quando vuole informazioni su un determinato argomento. Quello che interessa i consumatori è più importante di quello che interessa a noi. - Lista di argomenti
Crea un elenco di argomenti è un modo per posizionarsi bene nei risultati di ricerca è trovare argomenti di nicchia (e parole chiave pertinenti) con un buon volume di ricerca su cui creare contenuto. Naturalmente questi argomenti dovrebbero essere allineati con i prodotti o servizi presenti sul proprio sito. - Scrivere contenuti di ottima qualità e migliori rispetto alla concorrenza.L’obiettivo della SEO è convincere le persone a leggere i tuoi contenuti e avere un’ottima SEO ma contenuti scadenti non ti farà raggiungere l’obiettivo.Creando contenuti migliori su argomenti su cui hanno già scritto i concorrenti, ampliandoli e migliorandoli o su cose a ciò non hanno ancora pensato. Un piccolo consiglio è quello di controllare se ci sono commenti sotto gli articoli della concorrenza con domande e dubbi dei lettori. Così facendo è possibile migliorare il nostro articolo inserendo già la risposta a quei dubbi.
- Migliorare, aggiorna e monitora i contenuti in modo coerenteOttimizzare ed aggiornare i propri contenuti è importantissimo per la SEO.L’importanza di avere una buona strategia di link interni che direzionano ad articoli nuovi dai vecchi articoli e viceversa è un ottimo modo di ottimizzare il contenuto del proprio sito e farlo funzionare meglio, spingendo il lettore ad approfondire e quindi a spendere più tempo sul proprio sito.
Conclusioni
Se come abbiamo detto il contenuto è re incontrastato per attirare traffico al nostro sito, la sola creazione di contenuti non può svolgere tutto il lavoro.
Le informazioni che vengono date nei nostri articoli di blog devono essere utili ed interessanti, quindi avere un buon copywriting è essenziale, ma quando si crea una strategia per attirare traffico bisogna dare uno sguardo al quadro più ampio, come gli aspetti tecnici del sito web, la quantità e la qualità dei backlinks.
Non bisogna quindi scegliere tra content marketing e SEO ma integrarli e farli lavorare insieme per portare traffico al nostro blog.
Image created by rawpixel.com
Image created by pch.vector
0 commenti