Copywriting per la SEO: scrivere contenuti per le persone e per i Motori di Ricerca

Seo Copywriting

Il copywriting in chiave SEO serve ad ottenere più pubblico per il tuo blog, creando contenuti interessanti e ottimizzati.

La sfida più grande quando si devono scrivere articoli di blog è creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca ma che siano anche leggibili dagli utenti del nostro sito.

La SEO può sembrare complessa ma se si pensa che si sta scrivendo per delle persone e non per i motori di ricerca, tutto diventa più semplice.

Per poter raggiungere il maggior numero di persone il tuo blog non deve essere solo un “contenitore di testi”. I tuoi contenuti devono raggiungere due obiettivi principali:

  • Essere la soluzione ad un problema
  • Attrarre l’utente finale (che siano clienti, utenti o semplici lettori, questo dipende dal tipo di business che svolgi)

Come si possono creare dei contenuti che raggiungano sia una buona posizione su Google e “convincere” le persone?
Questo è quello che fa un copywriter SEO, o se vogliamo uno scrittore di contenuti in chiave SEO.

Se vuoi provare a scrivere i contenuti per il tuo blog puoi farlo seguendo delle semplici regole.

Cos’è la SEO?

Partiamo dal principio.
Sappiamo tutti cosa succede quando facciamo una ricerca online, ad esempio su Google. Ci viene mostrata una lista di risultati relativi al termine (o alla frase) che abbiamo cercato.

Questi risultati vengono in ordine di ottimizzazione per il motori di ricerca. In parole semplici, la SEO è la tecnica che viene utilizzata per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, per permettere al tuo sito di posizionarsi più in alto tra i risultati di ricerca rispetto ad altri siti che hanno come obiettivo lo stesso termine di ricerca.

Copywriting - Processo SEO

Quindi i passaggi principali per la SEO sono:

  • Ricercare le parole chiave;
  • Selezionare le parole chiave che ti interessano;
  • Utilizzare le parole chiave scelte per scrivere il contenuto che possa interessare alle persone che cercheranno queste parole chiave sui motori di ricerca;
  • Il tuo articolo comincerà ad apparire nei risultati di ricerca e ad essere letto.

Ma le persone che leggono il tuo contenuto non solo devono trovarlo interessante, ma anche utile, così da condividerlo sui social come Twitter e Facebook o sui loro blog.
Questo perché la condivisione dei tuoi contenuti aumenta l’autorità del tuo articolo.

Google ordina i risultati di ricerca basandosi sull’autorità e la rilevanza della pagina per migliorare l’esperienza dei suoi utenti. Ma come vengono misurate l’autorità e la rilevanza?

Rilevanza

Google analizza il contenuto della pagina su diversi fattori e ne determina la rilevanza analizzando dove e quante volte vengono utilizzate determinate parole nel testo.

Autorità

Per l’autorità, invece, Google si basa sul numero di link che puntano alla pagina (detti backlink) e quanto questi link sono rilevanti ed affidabili.
Come abbiamo detto sopra, il fatto che il tuo contenuto sia condiviso sui social e su altri blog, genera dei back link al tuo sito, grazie a questi link la tua pagina aumenta di autorità.
Possiamo immaginare ogni link che punta ad una pagina come un voto, solo che per vincere non si deve avere il maggior numero di voti (link) ma i link devo essere di qualità.

La qualità dei link ha più valore della quantità

La qualità dei link è diventata uno dei fattori principali di ranking per Google, specialmente dopo gli aggiornamenti “Panda” e “Penguin”.

Comprendere il Copywriting SEO

Il copywriting è la capacità di creare contenuti che spronino il lettore o l’utente a compiere una determinate azione. Che sia acquistare un prodotto, iscriversi ad una lista email o qualunque azione serva al tuo business e migliorare la tua immagine agli occhi degli utenti, anche solo la condivisione del tuo articolo.

La missione principale di un copywriter è spingere l’utente ad agire. Il copywriter è colui che scrive il testo della pubblicità, la promozione e che tiene l’utente interessato a ciò che sta leggendo.
Il copywriter comprende l’utente, sa cosa piace al pubblico e scegli i termini esatti che sa che piaceranno e che creeranno un interesse nell’utente.

Deve scegliere non solo le parole dell’articolo, ma anche il titolo più attraente ed una volta raggiunta l’attenzione dell’utente, guidare le sue emozioni e direzionare le sue scelte verso il proprio obiettivo.

Il SEO copywriter fa tutto questo, ma considera anche i motori di ricerca. Deve comprendere quali sono i termini giusti per Google, determinare la lunghezza del contenuto, e, soprattuto, determinare quali parole e frasi cattureranno l’attenzione dei motori di ricerca, in particolare le frasi a coda lunga.

Per costruire un buon business online e sopravvivere alle continue evoluzioni dei motori di ricerca e della SEO, devi creare contenuti che siano utili, interessanti, persuasivi e ottimizzati per i motori di ricerca.

Il copywriting SEO è uno degli strumenti più potenti per guidare traffico al proprio sito

Che sia un blog od un e-commerce, ricevere traffico continuo grazie ai propri contenuti è fondamentale.

Naturalmente anche se scriviamo il contenuto più utile del mondo abbiamo ancora bisogno di alcuni piccoli accorgimenti per far si che Google trovi il nostro contenuto appetibile.

Quindi per per indirizzare il traffico organico al nostro articolo dovremo anche:

  • ottimizzare per parole chiave con molte ricerche;
  • ottenere un numero ragionevole di backlink affidabili;
  • scrivere di argomenti sempre attuali (naturalmente guidati da cosa interessa al nostro pubblico).

Ci sono diversi strumenti che possono guidarti nella ricerca delle parole chiave, ad esempio Ubersuggest. 
Ma il vero lavoro inizia una volta scelta la parola chiave per creare il tuo articolo.

Se vuoi puoi leggere il nostro articolo Seo per wordpress. Cos’è e come funziona per vedere cosa devi fare per ottimizzare i tuoi post di blog e migliorare il tuo copywriting SEO

 

Abstract vector created by vectorjuice

Licia Marasciulo

Designer, co-fondatrice di Strictlydata. Aiuta le aziende ad entrare nel mondo del digitale.

Non hai trovato quello che cercavi? Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci oggi. Il nostro team di esperti digitali è pronto a discutere con te qualsiasi tipo di progetto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.