Seo per wordpress. Cos’è e come funziona

Cos’è la SEO per WordPress?

La SEO è la pratica per ottimizzare i contenuti di un blog, l’architettura del sito e il codice HTML per i motori di ricerca. Le attività normalmente associate alla SEO di WordPress includono l’ottimizzazione della pagina, l’installazione di plug-in, il miglioramento della velocità di caricamento della pagina e il collegamento tra i contenuti del sito.

Perché la SEO del blog è importante?

I motori di ricerca sono una fonte di traffico importantissima per i blog.

In effetti, un recente sondaggio su oltre 1000 blogger ha rilevato che la SEO era la seconda fonte di traffico più importante (subito dopo i social media).

Cosa porta traffico SEO WordPress

Il nostro blog è la prova del funzionamento della SEO. Certo, riceviamo una buona quantità di traffico da Youtube, Facebook, e-mail e ricerche dirette. Messi insieme, questi canali fanno la maggior parte del nostro traffico mensile.

Ma Google, da solo, ci invia oltre 1.000 visitatori al mese.

Senza la SEO per WordPress, la crescita del nostro blog sarebbe stata una questione molto più lenta.

Se vuoi imparare come ottimizzare il tuo blog per la SEO, dai un’occhiata a questi suggerimenti SEO.

Buone Pratiche

Trova una parola chiave principale per ogni post

Ogni post del blog che pubblichi dovrebbe essere ottimizzato attorno ad una sola parola chiave.

Se ottimizzi il tuo post in base a parole chiave diverse, Google e altri motori di ricerca si confondono. Non sanno di cosa trattano effettivamente i tuoi contenuti.

Parole chiave SEO blog wordpress

Ma se ti concentri su una singola parola chiave, Google potrà capire facilmente che il tuo post riguarda esattamente quell’argomento.

Parola univoca SEO WordPress

Quindi il primo passo da fare è trovare una parola chiave principale per il tuo post.

Se il tuo sito è nuovo, inizialmente ti consigliamo di concentrarti sulle parole chiave “lunghe”. Questo perché i termini “long tail” di solito non sono super competitivi.

parole chiave lunghe ottimizzazione seo blog

Per trovare parole chiave lunghe, digita un termine nella ricerca di Google …

ricerca con google wordpress seo

… e poi controlla le parole chiave che Google suggerisce in automatico nella barra di ricerca.

ricerca google seo ottimizzazione parole chiave

Puoi anche usare un altro strumento gratuito chiamato Answer The Public.

Questo strumento genera un elenco di parole chiave basate sulle domande del publico da cui puoi ottenere spunti per il tuo post.

Oltre alla ricerca per parole chiave, questo strumento è ottimo per trovare idee per argomenti per i tuoi contenuti.

Ottimizza il tuo post di blog

Ora che hai trovato una parola chiave lunga, devi ottimizzare il tuo post per quel termine.

Non è necessario inserire la tua parola chiave un milione di volte nella tua pagina. Questo si chiama “spam”. Spammare parole chiave poteva andare bene negli anni 90. Oggi può fare più male che bene.

Invece di rischiare una penalità da Google, prova ad includere la tua parola chiave in alcuni punti strategici della pagina.

Titolo e tag del titolo

La maggior parte dei CMS (come WordPress) ha un campo “titolo” nella parte superiore del post.

Assicurati di includere la tua parola chiave nel titolo del tuo post su WordPress e tra i tags della tua pagina.

Sezioni introduttive e conclusive

Ricordati di menzionare la tua parola chiave nell’introduzione e nella conclusione del tuo post.

Per esperienza, inserire la tua parola chiave in queste due aree strategiche aiuterà un po’ con la SEO di pagina.

Sottotitoli H2, H3, H4…

Usa la tua parola chiave in almeno un sottotitolo H2, H3 etc…

La maggior parte dei temi WordPress trasforma automaticamente il titolo del tuo post in H1.

Non esagerare e ricordati di lasciare un solo titolo H1 in ogni pagina.

Come il tag del titolo di pagina, dovrai controllare l’HTML della tua pagina per esserne sicuro.

Oltre ad un H1, aggiungi almeno un sottotitolo al tuo post che contiene una parola chiave. Ad esempio, aggiungi la parola chiave in un sottotitolo H2.

Imposta un plugin SEO

Divi, Elementor, Astra, Thrive Themes…

Tutti i maggiori temi per WordPress affermano di essere “SEO friendly”.

Non importa quanto siano SEO-friendly, di solito hanno bisogno di un piccolo aiuto sotto forma di un plugin o di un’estensione SEO.

Yoast SEO è di gran lunga il plug-in SEO più popolare per WordPress e può aiutarti per:

  • ottimizzare i tag del titolo e della descrizione: in questo modo, puoi scrivere titoli ottimizzati per il SEO e meta descrizioni.
  • Creare una mappa del sito: una mappa del sito XML aiuta i motori di ricerca a trovare tutti i post e le pagine del tuo blog
  • Semplificare la creazione di una struttura del sito ottimizzata per la SEO: per i blog, ciò significa essere in grado di trovare e bloccare facilmente pagine e post che non desideri vengano indicizzati dai motori di ricerca.

Inoltre ricordati di comprimere le immagini per aumentare la velocità: la velocità della pagina non ti farà arrivare primo o ultimo. Ma pagine a caricamento rapido possono darti una leggera spinta.

Collegamento interno tra i post

Vuoi una tecnica SEO semplice e white-hat che funzioni davvero?

Assicurati di avere collegamenti interni tra diversi post sul tuo sito.

Il modo più semplice per sfruttare i collegamenti interni è seguire questa procedura in due passaggi ogni volta che pubblichi qualcosa di nuovo:

  1. Innanzitutto, aggiungi 5-10 link interni al tuo nuovo post. Questi collegamenti dovrebbero puntare a post precedenti sul tuo sito.
  2. Poi, aggiungi 5-10 link interni da post precedenti al tuo nuovo post.

E già che ci siamo, assicurati di utilizzare il testo di ancoraggio che descriva il tuo post. Quindi, invece del testo di ancoraggio tipo: “questo post”, usa il testo di ancoraggio: “questo post sull’esperienza dell’utente”.

Tutto qua.

Categorie Noindex e pagine di tag

Le pagine di categorie e tag sono contenuti duplicati quasi sicuramente al 100%. Ciò può causare seri problemi SEO.

Ecco perché consigliamo alla maggior parte dei siti di aggiungere il tag “noindex” alle pagine delle categorie e dei tag. In questo modo, queste pagine un po’ inutili non verranno indicizzate dai motori di ricerca.

L’unica eccezione a questa regola è se queste pagine portano traffico al tuo sito web. In tal caso, potresti decidere di tenerle.

Ma se sei come la maggior parte dei blogger, alle tue pagine di categorie e tag dovrebbe essere applicato il tag noindex.

Crea una Sitemap per il blog

Una delle cose interessanti dei blog è che, poiché pubblicano sempre nuovi contenuti, Googlebot li sottopone a scansione regolarmente.

Ma per rendere facile a Google la scansione e l’indicizzazione di tutti i tuoi post, ti consigliamo di utilizzare una sitemap. Una Sitemap è una semplice mappa del sito, un elenco che collega a tutti i tuoi post e pagine.

Molti plugin SEO per WordPress, ad esempio Yoast,  creeranno automaticamente una mappa del sito per te.

Monitora il tuo SEO con Search Console

Search Console è uno strumento SEO indispensabile per qualsiasi blogger.

Ci sono un sacco di funzionalità incluse nella Search Console.

La prima è il rapporto sulle prestazioni.

Questo rapporto mostra tutte le parole chiave per le quali sei attualmente classificato in Google (e quante persone fanno clic sul tuo risultato).

Le sezioni “Copertura” e “Mappa del sito” sono ugualmente importanti.

La funzione Copertura mostra quante pagine hai attualmente indicizzato su Google.

E la funzione Sitemap ti mostra l’ultima mappa del sito che Google ha trovato. Ti consente inoltre di inviare una nuova mappa del sito.

Ottimizza i tuoi post per gli snippet in primo piano

Probabilmente hai già visto gli snippet di Google.

Sono brevi frammenti di testo che Google estrae dai risultati di ricerca. E in genere compaiono in cima ai risultati organici.

Strictlydata risultati ricerca snippet SEO

Google tende a prendere “a caso” il testo dalle pagine e dagli articoli da utilizzare negli snippet in primo piano.

Per questo motivo, l’ottimizzazione delle snippet dovrebbe far parte del piano SEO di qualsiasi blog.

Per controllare agli snippet in primo piano, devi prima capire a quale tipo di snippet stai mirando.

Puoi usare snippet di navigazione (esempio sopra), di contatto, per prodotti in vendita, domande frequenti etc… Dovrai usare un plugin per attivare questa funzionalità. Uno dei migliori per WordPress è “Rich Snippets”.

Riduci la frequenza di rimbalzo

Se la frequenza di rimbalzo sia o meno un fattore di ranking di Google è in discussione. Detto ciò: molti studi di settore hanno trovato una correlazione tra frequenza di rimbalzo e classifiche di Google.

La correlazione significa causalità? No.

Ma tentare non nuoce e non c’è davvero nessuno svantaggio nel ridurre la frequenza di rimbalzo e può aiutarti a migliorare la tua SEO. Quindi ha senso dedicare un po’ di tempo e risorse per migliorare la frequenza di rimbalzo del tuo sito. Idealmente, il modo migliore per ridurre la frequenza di rimbalzo del tuo sito è pubblicare contenuti che offrano agli utenti di Google ciò che desiderano.

(In altre parole: contenuto che soddisfa l’intento di ricerca)

Quando qualcuno arriva sul tuo post e dice: “Bello! Questo è esattamente quello che sto cercando “, rimarrà sul sito e consumerà i tuoi contenuti. Ma se il tuo post non è adatto, rimbalzerà (si considera rimbalzo ogni utente che abbandona prima di 2 secondi). E se un numero consistente di utenti rimbalza dal tuo sito, Google lo noterà e ti penalizzerà. Per ovviare al problema ti consigliamo di concentrarti sul design del tuo blog. Gli utenti decidono in una frazione di secondo se rimanere o lasciare il tuo blog. E se il tuo blog sembra super professionale, è più probabile che attirerà più utenti.

Pubblica contenuti progettati per la creazione di backlink

A questo punto il tuo blog è pronto per il successo SEO.

Il tuo blog può avere contenuti sorprendenti e di prima classe. E puoi applicare tutte le tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca del pianeta. Ma per aiutare davvero il tuo blog a posizionarsi su Google, dovrai avere backlink. Molti e di qualità.

Fortunatamente, poiché gestisci un blog, il tuo sito è pronto per ottenere backlinks. Alla fine, pubblichi costantemente contenuti di alta qualità. Il tipo esatto di contenuto a cui gli altri blogger desiderano collegarsi. Quindi armati di buona pazienza, condividi i tuoi articoli e contatta altri autori di blog per farvi promozione a vicenda!

 

Manuel Sabatino

Manuel è un Interaction Designer. Co-fondatore dell'agenzia Strictlydata. Si occupa di UX, UI e Web Design, SEO e Marketing Digitale.

Non hai trovato quello che cercavi? Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci oggi. Il nostro team di esperti digitali è pronto a discutere con te qualsiasi tipo di progetto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.