Scrivere contenuti per il Web può sembrare semplice, ma per coinvolgere gli utenti online dovrai affrontare alcune sfide fondamentali. Segui queste regole base per creare contenuti di qualità!
Scrivere contenuti per il Web e attirare gli utenti
Una premessa è d’obbligo. Nel momento in cui stai per redigere il tuo primo articolo, post o newsletter, devi prendere in considerazione una variabile importantissima: la soglia di attenzione dei tuoi destinatari. Come ben sai, ad oggi la vita è diventata troppo frenetica perché un utente si soffermi più di 15-30 secondi a leggere un testo online. Quindi, per evitare di annoiare il tuo pubblico (e che quindi abbandoni il tuo sito, o il tuo contenuto più in generale), dovrai trattenerlo fin dall’inizio, utilizzando alcune regole che ti saranno molto utili.
Parla direttamente all’utente
Utilizza la seconda persona singolare (“tu”, “tuo”, etc.), evitando un pubblico generico, come sto facendo io in questo momento.
Dunque non scriverai: “Questo servizio farà risparmiare ai nostri clienti tempo prezioso”;
Ma: “Questo prodotto ti farà risparmiare tempo prezioso”
Arriva al dunque e sii chiaro
Proprio perché, come abbiamo detto, la soglia di attenzione in questi anni è diminuita notevolmente, scrivere un contenuto per il web che sia chiaro ed esaustivo è fondamentale.
Scrivi testi brevi e riporta la notizia o le parole chiavi all’inizio dell’articolo o del post.
In questo modo aiuterai il lettore a cogliere immediatamente il punto del discorso e sarà più incentivato ad approfondire, in caso si tratti di un argomento per lui particolarmente interessante.
Non confonderlo con frasi e mille premesse inutili, che gli faranno solo perdere tempo e non gli porteranno alcun vantaggio.
Questo discorso è valido anche per i Social, che per loro natura, incoraggiano testi brevi e concisi affinché il messaggio arrivi velocemente. Ciò non toglie che si possa scrivere anche più di qualche riga (soprattutto su Facebook e Instagram), ma anche in questo caso, ricorda di concentrare il succo del discorso all’inizio della prima riga di testo.
Altra opzione molto valida, è la suddivisione del messaggio in tre post diversi, da pubblicare a cadenza regolare. In questo modo la tua notizia, offerta o pensiero, arriverà in maniera più immediata e specifica.
Suddividi i periodi complessi in più frasi e paragrafi.
Sii coinvolgente, chiedi e consiglia
Agli utenti piace interagire con domande e sondaggi. Sfrutta queste opzioni per conoscere il tuo pubblico, e renderlo partecipe della quotidianità del tuo brand.
Ad esempio, se possiedi un negozio di giocattoli e ti trovi nel periodo natalizio, puoi chiedere ai tuoi follower se hanno già pensato a cosa regalare ai loro bambini, oppure creare un sondaggio sui nuovi arrivi e chiedere quale tra le opzioni preferiscono. Puoi perfino creare un quiz nelle Storie Instagram, per incentivare la curiosità su un prodotto in particolare.
Hai un negozio di informatica? Sei un Travel Blogger o possiedi un ristorante? Fornisci dei consigli per risolvere un problema con un antivirus, su come preparare in modo corretto la valigia prima di una vacanza, o ancora, su quali sono i migliori piatti estivi da preparare in poco tempo! I tuoi lettori lo apprezzeranno e condivideranno i tuoi contenuti con gli altri.
Qualità: perché è importante?
I contenuti di qualità sono quelli che soddisfano l’esigenza dei lettori, sono pertinenti e rispondono alle domande nelle ricerche effettuate nel browser.
Un buon testo di qualità è un testo utile, informativo e autorevole. Ancora meglio, se è anche ben scritto: vale a dire che la punteggiatura e la grammatica devono essere corrette, rendendolo così scorrevole e piacevole da leggere.
Essere accurati nella redazione di un testo per il web è fondamentale per distinguerti online. In questo modo saprai di aver fornito agli utenti qualcosa di utile e che in seguito vorrà sicuramente approfondire, tornando di nuovo sul tuo sito.
Autorevolezza e pertinenza
Essere autorevoli significa fornire esattamente tutte le informazioni necessarie e rispondere ai dubbi e alle domande degli utenti in modo chiaro e approfondito. All’autorevolezza, che ti distinguerà dai tuoi concorrenti, si associa la pertinenza degli argomenti.
È sempre meglio fornire contenuti mirati, piuttosto che parlare un po’ di tutto, senza arrivare al nocciolo della questione. Quest’ultimo è infatti il modo più sbagliato di agire, poiché si rischia solamente di attirare utenti che abbandoneranno immediatamente il sito, nel momento in cui capiranno di non trovare effettivamente quello che stavano cercando.
Molto meglio invece, occuparsi di temi specifici e in modo dettagliato, per mantenere alto l’interesse del lettore che atterra sul tuo sito per la prima volta.
In conclusione, queste piccole regole sono essenziali per iniziare a scrivere contenuti per il Web, che tu sia un neo-copywriter, un imprenditore o un commerciante. Se vuoi migliorare l’appeal del sito e dei social che gestisci, parti dalle basi e ottimizza i tuoi testi sul tuo target-obiettivo.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con My Web Copy, un’agenzia specializzata nella realizzazione di contenuti ottimizzati. Per ulteriori informazioni visita il sito di My Web Copy https://www.mywebcopy-avc.com
0 commenti