Il Packaging Design è a tutti gli effetti “il volto del tuo brand”, dunque, deve valorizzare e rendere affascinante ciò che vendi, creando un alto coinvolgimento emotivo. Si tratta di un elemento chiave della tua strategia di marketing.
Come creare un Packaging Design efficace
Prima di scoprire come creare un Packaging Design visivamente accattivante, dobbiamo capire quale sarà lo scopo principale.
Sicuramente, quello di presentare e proteggere i tuoi prodotti, preservandoli da deterioramento o danni vari.
La cosa fondamentale da capire, è che un Packaging efficace, ha un obiettivo specifico: deve attrarre i tuoi potenziali clienti e comunicare immediatamente i valori del marchio e in cosa si distingue rispetto ai vari competitor, nonché, la capacità di soddisfare in toto i bisogni del consumatore, portandolo alla fidelizzazione.
Packaging Design: sei suggerimenti per attrarre il consumer
Di seguito, sei consigli per un Packaging Design irresistibile e creativo.
Colore
Come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte. Ed un primo impatto visivo può influenzare moltissimo l’esperienza d’acquisto di un potenziale cliente.
Per facilitare la comunicazione del Packaging, punta come prima cosa sul colore.
I colori suscitano diversi tipi di emozioni, richiamando l’attenzione su particolari specifici, valorizzandoli. Se ti occupi di prodotti biologici, ad esempio, puoi utilizzare il verde, associato alla salute e alla natura.
Hai un negozio di bevande, tè o infusi e punti sulle sensazioni? Utilizza il marrone o il giallo, che rimandano a gusti agrumati o speziati e ad una fredda serata invernale.
Se invece parliamo di drink, al contrario, il rosso o l’arancione, stimolano sensazioni estive, divertimento e freschezza; Aperol, ne è l’esempio perfetto. Il suo packaging e tutta la sua comunicazione sono sempre arancione, rossa e giallo.
Un altro esempio, è l’e-commerce American Uncle, che riporta nelle sue box i tipici colori della bandiera americana, per portare un po’ di “USA” nelle case dei suoi clienti. Il tutto è anche “instagrammabile”, perfetto per il target di giovani a cui si rivolge.
Materiale
Anche il materiale deve trasmettere un messaggio rapido ed efficace, soprattutto se la tua azienda vuole comunicare valori “green”.
Sempre più spesso, infatti, si sta mettendo da parte la plastica, per far posto a materiali eco-sostenibili e riutilizzabili, come il cartone.
Se promuovi prodotti biologici, questo materiale è perfetto per te.
Un case history di successo? Lush, senza dubbio! Il brand, propone prodotti artigianali eco-friendly, imballati in splendide box in cartone riciclato.
Se invece proponi oggetti del tipo “luxury”, dovrai sfruttare una confezione resistente, che comunichi alta qualità.
Daniel Wellington, ne è un ottimo esempio, sia per il prodotto, che per la confezione utilizzata.
Ecco perché è importante che ci sia una corrispondenza diretta tra la caratteristica del box e il messaggio che il brand deve trasmettere.
Funzionalità
Un packaging design efficace è anche facile da trasportare, maneggevole e quindi funzionale. Puntare sulla facilità d’uso è importante, perché in questo modo si va incontro al 100% alle esigenze del cliente.
Apple insegna, con le sue nuove confezioni dedicate alle EarPods, come questo possa essere possibile. Queste sono infatti, pratiche e maneggevoli. All’interno, la confezione contiene sia il cavo dell’alimentatore che la custodia ricaricabile con gli auricolari.
Le stesse earpods sono un prodotto pensato appositamente per ovviare al fastidioso problema del cavo intrecciato. Si applicano all’interno dell’orecchio grazie alla loro forma ergonomica e non hanno bisogno di fili.
Originalità
Vuoi che il tuo packaging sia originale e comunichi a colpo d’occhio cosa stai offrendo. Perfetto, ecco come fare!
Utilizza la “finestratura”. Nel packaging design può avere molteplici scopi. Quello più importante è la trasparenza, creando un gradevole effetto “vedo-non-vedo”, che incuriosisce il potenziale cliente, ma lascia intuire la natura del prodotto.
Una finestra trasparente sul box, ne mostra il contenuto, mettendo in evidenza una caratteristica che vogliamo portare all’attenzione dell’acquirente, e che ne determinerà l’acquisto.
Crea aspettativa: il potenziale cliente, ha modo di assaggiare una piccola anteprima di quello che lo aspetta una volta aperta la confezione.
Un esempio classico, sono le box delle cover per smartphone, ma lo stesso discorso vale anche per le lampadine, i profumi, e perfino le confezioni di salmone affumicato!
Come vedi può essere applicabile a moltissimi oggetti o alimenti. In questo ultimo caso, infatti, la finestratura può evidenziare la freschezza del prodotto e la sua genuinità.
Personalizzazione
Personalizzare il tuo packaging è una strategia utile non solo per distinguerti dalla concorrenza, ma anche per creare un’effettiva connessione emotiva con il cliente.
Sapere che un’azienda può inviarti una confezione “su misura”, creata appositamente per te, è uno dei maggiori punti di forza da sfruttare per rendere il brand irresistibile.
Per essere facilmente personalizzabile, un box dovrà avere versatilità, magari utilizzando colori iconici dell’azienda come base, un pattern elegante e minimale, una grafica chiara ma non invasiva.
Ed ovviamente, assemblare i prodotti in modo unico. Al suo interno, puoi anche inserire una cartolina di ringraziamento con i tuoi contatti Instagram, invitando il cliente a condividere il suo box sui social, taggando l’azienda.
In questo modo, otterrai anche una grande fetta di visibilità, ottenendo contenuti generati dagli utenti (user generated content).
Packaging con design stagionali o “Limited Edition”
I packaging stagionali possono essere a tema autunnale, estivo, etc. e possono essere commercializzati per lunghi periodi.
Puoi in alternativa, utilizzare packaging dedicati alle principali festività (Natale, Pasqua, Festa del Papà, etc.).
In entrambi i casi, le confezioni avranno comunque un design ad hoc, e potranno anche essere “collezionate” dai clienti.
Potresti anche realizzare delle limited edition, con design particolari, collezionabili e disponibili solo per un breve periodo. Tutto dipende dal tipo di strategia di marketing che desideri attuare.
Queste varianti, ti saranno utili per stare al passo con i competitor, distinguerti e lanciare anche dei nuovi prodotti esclusivi.
Puoi prendere ispirazione da grandi brand come Coca Cola, Starbucks, Oreo e McDonald’s.
In conclusione, se vuoi far sì che il tuo marchio si distingua dagli altri, puntare su un packaging design irresistibile è la scelta giusta fare.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con My Web Copy, un’agenzia specializzata nella realizzazione di contenuti ottimizzati. Per ulteriori informazioni visita il sito di My Web Copy https://www.mywebcopy-avc.com
0 commenti