La navigazione è parte del successo del tuo sito
L’importanza della navigazione
Uno dei più grandi e gravi problemi che riscontriamo su molti siti con cui collaboriamo è la navigazione.
Parlando di usabilità del sito, la navigazione ha un ruolo fondamentale: aiutare gli utenti a trovare rapidamente e facilmente le informazioni che cercano. andando a fondo però, la navigazione ricopre un ruolo molto più ampio. La navigazione è parte del successo del posizionamento del sito e aiuta moltissimo anche nell’ottimizzazione dei contenuti.
Avere un’implementazione scarsa della navigazione del sito può, purtroppo, determinarne il fallimento sotto molti punti di vista. D’altro canto, una buona navigazione può realmente aiutare un sito a performare in maniera ottimale.
Una navigazione efficiente
Quando parliamo di “navigazione”dobbiamo considerare che ogni sito è diverso, serve un pubblico particolare con esigenze specifiche ed è quindi molto improbabile che la struttura che funziona per un sito abbia lo stesso impatto su qualunque altro sito.
Cosa andrebbe considerato, caso per caso
Un buon punto di partenza per determinare la struttura giusta per la navigazione di un sito è rispondere a queste domande:
- Dove va posizionata la navigazione?
- Quali sono le informazioni essenziali che devono essere presentate all’utente?
- Quante categorie e sotto categorie dobbiamo considerare?
- Se lo spazio è limitato (lo è quasi sempre), quali sono le informazioni che dobbiamo includere e quali escludere?
Il miglior approccio per rispondere a queste domande è considerare due punti vista: l’utenza e gli obiettivi dell’azienda.
Il punto di vista dell’utenza
Se vogliamo ottimizzare la nostra navigazione per le conversioni (vendite o contatti), dobbiamo dare la priorità alle informazioni che i nostri clienti stanno cercando. Sfortunatamente molte aziende si concentrano solo sugli obiettivi del business, includendo molte informazioni “inutili” dal punto di vista dell’utenza del sito.
Uno dei modi migliori per fare un audit veloce della navigazione di un sito è quello di chiedersi: se i nostri utenti vedessero solo il menù di navigazione, riuscirebbero a capire cosa vendiamo? Riuscirebbero a determinare se il sito è esattamente quello che stavano cercando?
Ad esempio, se i nostri prodotti o servizi si trovano “nascosti” sotto un menù a tendina che riporta la dicitura “prodotti”, probabilmente la risposta sarà un bel “No!”
Il primo contatto
Si può obiettare e dire che i clienti già conoscono l’azienda e dunque hanno già un’idea chiara di cosa vendiamo. Ma cosa dire di tutti quegli utenti che stanno entrando in contatto con il brand o l’azienda per la prima volta? Probabilmente si troveranno in difficoltà e gli sarà richiesto lo “sforzo” o l’intenzione di “cercare” di capire se effettivamente offriamo quello che stanno cercando… Purtroppo, la maggior parte dei visitatori di un sito, di solito, sono nuovi visitatori e proprio per questo moltissimo siti si ritrovano con un bounce-rate (frequenza di rimbalzo) elevatissimo.
Links come “Chi siamo” e “Contatti” sono importanti ma dovrebbero ricoprire un ruolo secondario e potrebbero essere relegati tranquillamente nel footer del sito, lasciando spazio nel menù principale, magari a links che dirigono gli utenti verso i nostri prodotti o categorie di punta.
Il punto di vista dell’azienda
Ovviamente c’è un grosso interesse per l’azienda a promuovere links che invitano l’utenza a scoprire e raccogliere informazioni sul brand, sulle modalità di contatto o magari sulle “ultime news” aziendali. Certo, queste informazioni sono importanti ma non così tanto da dover essere inclusi in primo piano. Del resto, se i nostri utenti non trovano i prodotti che cercano, difficilmente gli interesserà conoscere chi è il CEO o quali sono i nostri orari di servizio.
Ci sono molti modi per includere queste informazioni nel menù principale, molti siti ad esempio offrono questo genere di informazioni in un menù a cascata altri invece adottano tecniche differenti come ad esempio implementare un menù secondario con link più piccoli e meno prominenti rispetto alla navigazione per prodotti e categorie.
Quali sono le informazioni aziendali importanti e quali link andrebbero implementati
– Logo: sebbene è possibile avere un link alla homepage, è sempre bene che il logo presente nel menù riporti direttamente alla pagina principale
– Chi siamo: un link che ricopre un ruolo fondamentale, dovrebbe riportare ad una pagina che da informazioni circa la storia, la missione ed il brand in generale. Molti utenti che hanno deciso di acquistare dal sito infatti vorranno maggiori informazioni sull’azienda se non ci conoscono già.
– Contatti: per aumentare la fiducia nella nostra azienda, cerchiamo di rendere chiaro che contattarci è semplice e veloce. Non c’è niente di peggio che “nascondere” il nostro indirizzo o numero di telefono.
– Campo di ricerca: uno dei migliori strumenti di vendita, se gli utenti trovano subito quello che cercano l’esperienza di acquisto sarà sicuramente ottima!
– Carrello e Cassa: Proprio come per i contatti, cerchiamo di risparmiare agli utenti la “fatica” di concludere l’acquisto.
Ci sono delle eccezioni ovviamente. Se siete un grosso brand, magari non avrete bisogno di una pagina “Chi siamo”… così come probabilmente non c’è bisogno di far sapere all’utenza come possono contattarvi.
Navigazione negli ecommerce
Se per un piccolo sito vetrina la navigazione principale fornita da un menù può essere sufficiente, per un ecommerce la situazione è molto più complessa. La quantità di categorie, prodotti e differenti aree del sito potrebbe essere un po’ troppo per includere tutto nel menù principale. Inoltre vanno considerati anche tutti quei filtri e componenti che possono aiutare l’utenza a raffinare la propria ricerca.
Uno dei metodi migliori per poter implementare queste componenti è la barra laterale. I componenti che possiamo inserire in una barra laterale sono:
Campo di ricerca intelligente (che restituisce risultati in tempo reale, mentre l’utente digita)
Prodotti simili a quello che si sta visualizzando
Prodotti o categorie in evidenza
Filtri per la ricerca come range di prezzo e attributi dei prodotti
Prodotti popolari
Filtri per recensioni
Questi filtri e links possono aiutare l’utente a velocizzare e raffinare la ricerca ma concorrono anche al posizionamento sui motori di ricerca, creando links che i robot dei vari mortori possono seguire facilmente. Inoltre distribuiscono potere di ranking dalle pagine principali verso pagine specifiche di prodotti o categorie che altrimenti potrebbero risultare difficili da posizionare organicamente.
Breadcrumbs
Le breadcrumbs sono dei links che segnalano all’utente dove si trova, è bene implementarle nel sito per rendere facile tornare indietro alla categoria principale ma anche solo per evitare agli utenti di sentirsi “persi” mentre navigano sul sito. Inoltre, proprio come per altri elementi e links, le breadcrumbs sono ottime per i motori di ricerca segnalando chiaramente la gerarchia delle pagine del nostro sito.
Conclusioni
Ovviamente la navigazione da sola non può sostituire l’ottimizzazione dell’intero sito. Una buona implementazione della navigazione però concorre in maniera sostanziale all’indicizzazione ed al posizionamento del sito sia segnalando la corretta struttura e gerarchia dei contenuti ai motori di ricerca, sia riducendo la frequenza di rimbalzo degli utenti che, trovando facilmente e rapidamente le informazioni che cercano, sicuramente passeranno volentieri più tempo sul sito. Magari visitando più pagine di quelle che avevano intenzione di trovare inizialmente.
0 commenti