Ti stai chiedendo se la SEO può essere un’attività valida per promuovere il tuo e-commerce? In questo articolo abbiamo raccolto in 7 punti chiave tutti i benefici ed i risultati che la SEO può generare per la tua azienda.
1- La SEO per e-commerce genera traffico specifico per utenti realmente interessati
La SEO può generare traffico specifico, relativo ai tuoi prodotti e servizi. Questo significa che le visite al tuo sito e-commerce vengono effettuate da utenti che effettivamente stanno cercando il tuo prodotto. Cosa ancora più importante, il tuo e-commerce viene trovato nel momento in cui l’utente effettua una ricerca sul web, quindi il momento in cui è davvero interessato al tuo prodotto.
Questo ha un’enorme differenza con il traffico generato da altri canali come ad esempio i social media. Quando pubblichi un post sui tuoi social non sai effettivamente quante persone sono interessate all’argomento. Considera anche che ogni minuto migliaia di aziende, inclusa la tua concorrenza, pubblica contenuti sui social. Questo significa che i post sui social hanno una vita breve e dopo poco tempo, a volte giorni, a volte ore, il tuo post è “dimenticato” e scompare nel marasma di contenuti pubblicati.
2- La SEO aiuta il tuo e-commerce a “parlare” la lingua dei tuoi clienti e rinforza il messaggio del tuo brand
La tua azienda propone servizi e prodotti che sono probabilmente gli stessi dei tuoi concorrenti. Allora come fai a differenziarti? Perché gli utenti di internet dovrebbero scegliere di acquistare da te? Molto spesso, le aziende si giocano il pubblico e le vendite con la strategia del prezzo più basso possibile. Oltre che svalutare i tuoi prodotti agli occhi dell’utenza, questo rende insostenibile il tuo business sulla lunga durata. Cosa succede se un concorrente decide di abbassare ulteriormente i prezzi? Fino a quando puoi sostenere la guerra al ribasso, sacrificando il tuo profitto e di conseguenza la qualità dei tuoi prodotti e servizi?
La SEO ti viene in aiuto. Pubblicando contenuti specifici, che mettono in risalto la tua offerta e i valori su cui è fondata la tua azienda, il tuo messaggio attirerà utenti sensibili agli stessi valori. Quando un utente capisce che la tua azienda è sensibile e fondata sugli stessi valori in cui l’utente crede, sarà sicuramente più inclinato a creare una relazione con te piuttosto che con i tuoi concorrenti. Un buon piano di content marketing e SEO ti aiutano a diffondere il messaggio del tuo brand e ne rafforzano la posizione sul mercato.
3- L’investimento pubblicitario sulla SEO è sostenibile, scalabile ed ha un’efficacia “senza scadenza”
Quando spendi soldi in una campagna pubblicitaria a pagamento, sui motori di ricerca o sui social, i risultati sono legati al tuo budget e al tempo in cui la campagna è attiva. Quando la tua campagna si conclude, perché si è esaurito il budget o il tempo, il tuo e-commerce perde immediatamente il traffico e di conseguenza le conversioni di vendita. Questo ovviamente se non decidi di far ripartire la tua campagna, allocando un ulteriore budget di spesa e tempo di pubblicazione.
Con la SEO, al contrario, a fronte di una spesa iniziale per la creazione, ottimizzazione e pubblicazione del contenuto, continuerai a ricevere traffico e conversioni di vendita per un tempo indefinito. Una volta pubblicati ed indicizzati, i tuoi contenuti resteranno disponibili sul web, virtualmente per sempre. Questo rende la SEO una strategia vincente e sostenibile, soprattutto sul lungo periodo, rispetto a qualsiasi altra forma di pubblicità.
4- La pubblicità fatta con la SEO è misurabile e migliorabile continuamente
Quando decidi di fare pubblicità tradizionale, ad esempio con la stampa locale, le radio, il volantinaggio o i cartelloni stradali, stai giocando alla cieca.
Come per tutte le attività di promozione digitale invece, la SEO è misurabile. Questo significa che puoi sapere esattamente quanti contatti ottieni da ogni singola pagina e contenuto del tuo sito e-commerce. Di conseguenza, puoi scoprire quali sono i tuoi prodotti, servi e contenuti che performano meglio e quali invece vanno migliorati. Questo non è possibile con la pubblicità tradizionale. Una volta lanciata una campagna su un giornale locale, ad esempio, non saprai mai esattamente quante persone hanno visto la tua inserzione e quante sono state interessate alla tua offerta. Quindi riuscire a capire se le tue offerte ed i tuoi messaggi promozionali sono efficaci diventa difficile, se non impossibile.
La SEO produce dati chiari. I motori di ricerca registrano tutto il flusso di contatto dei tuoi utenti: cosa hanno cercato, cosa hanno trovato, quante persone hanno visitato il tuo sito. In questo modo puoi continuamente analizzare le tue offerte e se necessario aggiustare il tiro per ottimizzare il rapporto tra visite al tuo sito e-commerce ed acquisti effettuati.
5- La SEO per e-commerce ti aiuta a stabilirti come leader del tuo mercato
La tua nicchia di mercato, come qualsiasi segmento, è quasi sicuramente ormai satura di offerte ed aziende. Questo significa che l’unica chance che ha il tuo e-commerce per differenziarsi è attirare più utenti possibile in maniera organica.
Quando fai pubblicità, gli utenti sono ben coscienti di guardare un messaggio promozionale. La maggior parte dell’utenza è abbastanza refrattaria ai messaggi promozionali e vede la pubblicità come una forzatura. Anche le inserzioni più oneste e trasparenti generano diffidenza negli utenti ormai sommersi da messaggi pubblicitari, per la maggior parte fuorvianti o addirittura fraudolenti.
Attraverso la pubblicazione di contenuti ottimizzati con la SEO per e-commerce, la tua azienda può trasmettere messaggi informativi ed educativi. Questo ti farà raggiungere uno status onesto e autorevole agli occhi dei tuoi potenziali clienti aumentando la fiducia nei confronti del tuo brand e delle tue offerte. La tua azienda non verrà più vista come l’ennesimo venditore pronto a tutto pur di realizzare la vendita. Gli utenti cominceranno a percepire il tuo e-commerce come una risorsa preziosa di informazioni, un esperto a cui rivolgersi in caso di dubbio. Di conseguenza, saranno molto più inclinati ad ascoltare i tuoi messaggi e ad effettuare acquisti.
6- La SEO aiuta il tuo e-commerce ad avere traffico e vendite ricorrenti
Come commerciante sai bene quanto sia difficile acquisire continuamente nuovi clienti. Le vendite ricorrenti da clienti esistenti sono molto più sostenibili e assicurano un flusso di cassa continuo per tua attività.
Pubblicando contenuti a cadenza continua, la SEO per e-commerce ti aiuta, dando agli utenti un motivo in più per tornare a visitare il tuo sito. Crea l’opportunità per far conoscere ai tuoi clienti i tuoi ultimi prodotti e promuovere nuovi servizi. Tutto questo, senza bisogno di creare continuamente campagne pubblicitarie a pagamento che richiedono un budget consistente e tempi predefiniti.
7- La SEO ti aiuta ad ottimizzare continuamente la tua spesa pubblicitaria e il tuo e-commerce
Quando decidi di fare pubblicità sui social o sui motori di ricerca, l’efficacia dei tuoi annunci dipende soprattutto dal pubblico che scegli. La SEO ti aiuta a conoscere a fondo i tuoi utenti, cosa vogliono, quali sono i loro dubbi, quali sono i problemi che affrontano e le difficoltà che incontrano con i prodotti e servizi dei tuoi concorrenti.
Avere questi dati, sempre aggiornati, ti permette di creare campagne pubblicitarie tradizionali o digitali, completamente ottimizzate per il tuo pubblico. In questo modo potrai essere sicuro di spendere il tuo budget verso persone che sono realmente interessate ai tuoi prodotti e servizi. Inoltre, potrai raffinare i tuoi messaggi, offerte e promozioni per venire incontro alle esigenze reali dei tuoi clienti. Questo ti permetterà anche di ottimizzare il tuo modello di business in maniera continua, mentre fai pubblicità alla tua azienda.
Articolo molto interessante. Mi piacerebbe davvero approfondire l`argomento magari telefonicamente oppure anche di persona. Riusciamo a vederci? Io sono ad Anzio ed ho un ecommerce di articoli sportivi…
Salve Andrea, grazie per il suo commento. Siamo disponibili per organizzare un incontro o per consulenza telefonica al numero 3479109654 dal lunedì al venerdì 10-13 / 15-18. Se preferisce può anche scrivere all’indirizzo info@strictlydata.it