Scrivere contenuti efficaci per il tuo sito web, per i tuoi post su Facebook, o per descrivere i tuoi prodotti online, non è così semplice come si pensa. In questo articolo trovi suggerimenti per ottenere il miglior copywriting per vendere!
Scrivere un copy efficace: ecco cosa devi sapere
Partiamo da una breve introduzione: chi o cosa è un Copywriter? Probabilmente avrai già sentito questa parola. Sostanzialmente, il Copywriter, è una figura professionale che si occupa di scrivere contenuti testuali che attraggano i lettori, o gli utenti, nel caso di testi online. Anche se ultimamente si tende a considerare i Copywriter come giornalisti o articolisti, in effetti, c’è una sottile linea che li distingue.
Il Copywriter scrive per qualsiasi tipo di contenuto che possa generare un’attenzione, una fidelizzazione da parte di utenti e potenziali clienti. Che si tratti di un claim accattivante (in gergo, appunto “copy”) per uno spot pubblicitario, che si tratti di redigere il testo per una pagina aziendale, qualsiasi contenuto ha sempre l’obiettivo finale di provocare una reazione, scatenando successivamente un’azione, che sarà l’approfondimento di un determinato argomento, l’acquisto di un bene o di un servizio, o l’iscrizione ad una Pagina Instagram.
Un Copywriter quindi è un professionista con spiccate doti creative, che con una piccola parola messa al posto giusto, può rendere il tuo contenuto una chicca nell’affollato oceano del web.
Scrivere un copy efficace: lo stile giusto per ogni situazione
Scrivere bene, è un po’ come indossare un abito: devi scegliere lo stile giusto per ogni situazione. Ecco, per rendere una “copy strategy” veramente proficua, devi per prima cosa individuare quale sarà il “tone of voice” più adeguato. Devi scrivere un articolo per il tuo blog personale? Per un sito e-commerce di macchine fotografiche? Vorresti creare un post su Facebook che sia coinvolgente? Di che argomento vuoi parlare? Individua questi primi step e cerca di capire quale stile sia più adatto al canale di comunicazione dove pubblicherai il tuo contenuto.
Intanto, ti dò un piccolo aiuto: come ben sai, i Social come Facebook e Instagram, danno modo di essere più informali e di interagire con i tuoi followers anche in maniera più amichevole. Anzi, spesso questo stile viene molto apprezzato e in molti casi, porta ad una fidelizzazione costante. Quindi, qui potrai sicuramente utilizzare un tono più semplice e diretto, comunicando con poche righe, informazioni e novità che vorresti condividere con i tuoi potenziali clienti o followers e magari, qualche interessante aneddoto sulla tua attività.
Se invece devi realizzare una scheda prodotto, verrà da sè che dovrai essere molto tecnico indicando tutte le specifiche necessarie alla comprensione di quel determinato articolo in vendita, senza ghirigori o considerazioni personali.
Infine, se hai intenzione di scrivere per un blog, ad esempio di viaggi, allora in questo caso, potrai spaziare con la creatività e le tue riflessioni, i tuoi pensieri, allegando anche consigli, indicazioni utili e descrivendo al meglio i luoghi che hai visitato.
Stili di copywriting: come distinguerli e utilizzarli al meglio
Gli stili di copywriting si possono distinguere in questa piccola classificazione:
- Copywriting di vendita
- Testi tecnici
- Copywriting di contenuti
- Contenuti creativi
- SEO Copywriting
Copywriting per la vendita
Il Copywriting di vendita, comprende quella tipologia di contenuti, volti ad attrarre potenziali clienti, spingendoli all’acquisto. Deve essere quindi persuasivo, ponendo un problema e offrendo la soluzione in modo chiaro e diretto. Spesso, si affianca a questo tipo di contenuti, una “chiamata all’azione” (CTA – Call to Action).
Questo stile viene usato nelle inserzioni pubblicitarie sui Social (vedi Amazon, IKEA, etc.), nelle Newsletter o per l’e-commerce e costituisce la base di un buon Funnel di vendita.
Testi tecnici
Il Copywriting tecnico, richiede la stesura di testi per argomenti o settori specifici, pertanto, chi scrive, deve avere una formazione in quel determinato campo.
Questo stile, si utilizza nelle schede prodotto, per fornire all’utente le specifiche tecniche di un determinato articolo o servizio. Si usa anche all’interno di testi destinati agli “addetti ai lavori” (analisi, pubblicazioni scientifiche, manuali d’istruzioni,etc.).
Copywriting di contenuti
Il Copywriting di contenuti è costituito da uno stile coinvolgente, ma allo stesso tempo informativo. Un potenziale cliente è più portato ad acquistare un prodotto, se il testo che lo presenta è interessante e fornisce approfondimenti utili ed esaustivi.
Si utilizza per i contenuti di un sito web (ad esempio il sito di un ristorante, o di un negozio di abbigliamento, etc.)
Contenuti creativi
Il Copywriting creativo, prende spunto da quello di vendita, avendo lo stesso obiettivo finale.
In questo caso però, si aggiunge la componente creativa. Chi scrive, parlerà di un determinato argomento, riallacciandosi al bene o servizio da vendere, incentrandosi su slogan intriganti, una scrittura libera che il più delle volte è informale.
Utilizzato principalmente da esperti di marketing, Social Media Manager (vedi i case history di Taffo Funeral Service e Unieuro Spa), i loro claim possono diventare virali e attirare un grande numero di utenti o followers. Lo stile può essere ironico, umoristico, sensazionalistico. Lo scopo è sempre quello di colpire o divertire, puntando sulla fidelizzazione del pubblico e la condivisione delle proprie pubblicazioni.
Seo Copywriting
Infine, il SEO Copywriting. Si basa su una precisa ricerca di parole chiave (keywords, o termini di ricerca), per ottenere il miglior posizionamento nei risultati di ricerca di Google.
In passato, la priorità era l’inserimento, anche forzato, di queste parole chiave.
Ora, grazie anche agli aggiornamenti dell’algoritmo di Google (come il recente Google page experience update 2021, rilasciato nel mese di maggio), i testi puntano ad un’esperienza utente maggiormente fruibile e naturale. Le keywords infatti, devono permettere l’identificazione del tema della pagina da parte di chi legge, migliorando significativamente l’interazione con il sito web e dunque, con l’azienda.
L’attività di SEO Copywriting (SEO – Search Engine Optimization), va di pari passo con il lavoro degli sviluppatori, per definire la strategia più efficace nel posizionamento del sito online.
Conclusioni
Ora che hai un’idea dei principali tipi di contenuto da pubblicare per il tuo sito web, seguendo i nostrii suggerimenti, potrai individuare lo stile più adatto al tuo obiettivo e realizzare il copy giusto per la tua strategia.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con My Web Copy, un’agenzia specializzata nella realizzazione di contenuti ottimizzati. Per ulteriori informazioni visita il sito di My Web Copy https://www.mywebcopy-avc.com
0 commenti