Promozione Canapa Light Blue: caso studio

Di seguito presentiamo il caso studio per la promozione di Canapa Light Blue. Un’attività di produzione e vendita al dettaglio di infiorescenze e biomassa derivate da canapa legale (Cannabis Sativa).

La canapa light è la varietà di cannabis contenente meno dello 0.5% del principio attivo THC, con alte percentuali del cannabinoide terapeutico CBD. Questa tipologia di cannabis, proprio per la sua composizione chimica che la rende non psicotropa, è considerata completamente legale in Italia ed in molti altri paesi dell’Unione Europea.

L’azienda Canapa Light Blue è impegnata nella coltivazione e produzione di infiorescenze ad uso tecnico mediante tecniche di coltivazione indoor (in ambienti controllati al chiuso). Proprio per questa caratteristica, Canapa Light Blue produce infiorescenze di qualità elevata, senza l’uso di pesticidi, antiparassitari e concimi di sintesi.

La promozione dei prodotti derivati dalla Canapa Light.

Siamo stati approcciati dal titolare dell’azienda per promuovere i prodotti di Canapa Light Blue, raggiungere un pubblico più ampio e mettere in risalto la differenza qualitativa rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato Italiano.

Il problema della promozione della canapa light.

Proprio per la sua natura, ancora considerata controversa, le aziende che operano nel mercato della cannabis legale incontrano forti resistenze e problemi, soprattutto nell’ambito della promozione e della pubblicità di prodotti di canapa light. I principali circuiti di advertising digitale (Google e Facebook) hanno regole molto restrittive al riguardo di questo tipo di prodotti, equiparandoli, in alcuni casi, a sostanze stupefacenti controllate e vietate dalla legge. Per questo motivo, risulta quasi impossibile promuovere questo genere di prodotti senza forzare la mano cercando “scorciatoie” per oltrepassare i limiti imposti.

I principali circuiti pubblicitari, Google e Meta (Facebook/Instagram) vietano la pubblicazione di inserzioni per la canapa perché considerata alla stregua della cannabis illegale. Il risultato è che i gestori dei circuiti pubblicitari, una volta rilevate le inserzioni, tendono inesorabilmente a terminare gli account delle aziende. Ne consegue che gli imprenditori che approcciano il problema in questo modo si trovano in una lotta “tra gatto e topo” con tutti i problemi connessi del caso e una continua instabilità dei funnel e delle iniziative di promozione che rende questo genere di attività di promozione quasi insostenibile.

Il nostro approccio.

Avendo constatato la situazione di difficoltà nella promozione PPC (pay per click) per la canapa light, abbiamo deciso di procedere con una strategia di differenziazione ed educazione, basata sul traffico organico proveniente dalle ricerche dei consumatori.

Prima fase: stabilire il vantaggio competitivo dell’azienda.

Confrontandoci con il titolare dell’azienda siamo riusciti a stabilire un primo punto di differenziazione: la qualità superiore dei prodotti derivati dalle tecniche di coltivazione. La maggior parte delle aziende operanti nel settore utilizza biomassa di canapa industriale e proveniente da coltivazioni outdoor (all’aperto, in campo o serra). Questo permette la produzione di enormi quantità di canapa a discapito dei fattori qualitativi come l’aspetto, l’aroma, il profilo dei terpeni e la purezza a livello di contaminanti quali funghi, muffe, parassiti e sostanze dannose (ad es: metalli pesanti, pesticidi e fitofarmaci).

Canapa Light Blue scegliendo di coltivare indoor, in locali completamente controllati e sterili, non soffre di questi problemi e può offrire un prodotto superiore a livello qualitativo e di purezza.

sito web canapa light blue pagina informazioni

Abbiamo progettato e realizzato il sito web e-commerce per mettere in risalto questi aspetti. Tutte le pagine del sito contengono riferimenti e materiali esplicativi che educano gli utenti mettendoli in grado di poter comparare i prodotti con quelli della concorrenza trarre le dovute conclusioni.

Seconda fase: ottimizzare il sito per i motori di ricerca.

Il sito web e-commerce di Canapa Light Blue è stato quindi implementato ed ottimizzato per i motori di ricerca, in termini di:

  • performance (velocità e compressione dei dati)
  • struttura del sito (architettura delle pagine e delle categorie)
  • reperibilità delle informazioni (ogni sezione del sito è raggiungibile in 1 o 2 click)
  • percorso di acquisto (le pagine contengono informazioni rilevanti per rassicurare l’utente)
  • codice ed accessibilità (il codice del sito contiene informazioni aggiuntive per i motori di ricerca e per dispositivi di navigazione assistita)

Questi accorgimenti assicurano una navigazione semplice, intuitiva ed immediata per gli utenti e garantiscono la leggibilità completa e la comprensione dei contenuti da parte dei motori di ricerca.

test performance ecommerce canapa light blue

Terza fase: creazione di contenuti ed implementazione SEO on-page.

Con il sito lanciato ed ottimizzato, abbiamo iniziato a lavorare alla promozione tramite traffico organico. Una ricerca di parole chiave rilevanti per il tipo di prodotti ha indicato quali sono gli interessi, i dubbi e le domande che gli utenti hanno nei confronti della canapa light.

Producendo articoli di qualità superiore rispetto alla concorrenza, basati su dati e ricerche scientifiche, siamo riusciti a promuovere il sito web di Canapa Light Blue raggiungendo posizionamenti importanti (nella prima pagina dei risultati) per un numero consistente di parole chiave. Questo ha inevitabilmente generato traffico altamente specifico di utenti interessati pronti all’acquisto che si sono poi tradotti in volumi di vendite consistenti.

Quarta fase: fidelizzazione dell’utenza e raccolta di recensioni.

Parte dell’implementazione strategica, fondamentale per qualsiasi tipo di commercio, è la fidelizzazione dell’utenza. Questo permette di restare in contatto con i clienti, generare vendite ricorsive e raccogliere feedback sia sui prodotti che su tutti i servizi post-vendita.

La presenza di contenuti sul blog, con articoli a cadenza settimanale, genera l’opportunità di contattare i clienti tramite email per pubblicizzare il nuovo contenuto pubblicato. L’attività svolta ha due risultati importanti: crea traffico costante e diretto per il sito, aumentando autorevolezza e rilevanza del dominio e grazie all’inclusione di sconti e coupons promozionali, permette di generare vendite continue da parte di clienti esistenti.

Inoltre, la raccolta di feedback, con la generazione di recensioni, crea un potente messaggio promozionale che “convince” i nuovi utenti del sito sulla bontà e la qualità dei prodotti e dei servizi accessori (spedizione, servizio clienti, assistenza personalizzata, ecc.)

I risultati dopo un anno di promozione per Canapa Light Blue.

A distanza di un anno dal lancio del sito e-commerce i risultati estrapolati dai dati sono eccellenti:

  • aumento dei profitti (10x, dieci volte in più)
  • incremento della base utenti (3x, tre volte il numero di clienti iniziale)
  • aumento delle vendite ricorrenti (320%, circa 32 volte più acquisti da clienti esistenti)
  • creazione di una lista email di utenti/clienti fidelizzati

Questi risultati sono quelli che hanno permesso a Canapa Light Blue di instaurare un modello di business sostenibile e scalabile.


Vuoi raggiungere questi risultati con la tua azienda?

Contattaci oggi e prenota la tua consulenza gratuita

Manuel Sabatino

Manuel è un Interaction Designer. Co-fondatore dell'agenzia Strictlydata. Si occupa di UX, UI e Web Design, SEO e Marketing Digitale.

Non hai trovato quello che cercavi? Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci oggi. Il nostro team di esperti digitali è pronto a discutere con te qualsiasi tipo di progetto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.